
540 Locali in Sicilia.
Recensione:
Innusa è una scelta sicura per chi a un enoteca chiede consigli preziosi su vini, birre, distillati, e attimi di vero relax.
Recensione:
Dal 1990 Il Contalitri è tra le enoteche con mescita più affidabili di Palermo per assortimento e prezzi.
Recensione:
Si va da in questa enoteca per scegliere tra oltre 700 vini e distillati, ma Butticè è anche un ristorante di cucina palermitana .
Recensione:
L'enoteca Buonivini, più che per l'ampio assortimento di vini, è frequentata (parecchio) per i ricchi aperitivi e le cenette conviviali.
Recensione:
I soldi per le cene e gli aperitivi di Vinoveritas sono ben spesi, specie se non vi secca l’incessante rumore di fondo.
Recensione:
Palazzaccio, aspetto rustico e cucina ancorata alle specialità delle Madonie, è un ristorante delizioso nel paese medievale di Castelbuono.
Recensione:
Non c'è niente di meglio di Tentazioni di Gusto nel centro storico di Trapani per i piatti di pesce e la carta dei vini .
Recensione:
Prezzi ragionevoli per una trattoria di pesce che, tra folcloristiche ruote di carretti, propone uno dei migliori cus cus di Trapani .
Recensione:
Bella Vita è cene, pranzi e (buone) colazioni in un delizioso angolo di Ortigia. Il menù è originale, con molti vini siciliani da scoprire.
Recensione:
Alla Taberna, in centro a Ragusa, trovate i vini (non solo) siciliani più interessanti, oltre a ingredienti locali sempre ben cucinati .
Recensione:
I piatti di Aja Mola, trattoria contemporanea del centro storico, rinnovano la tradizione marinara di Palermo con personalità.
Recensione:
Libertà, a Palermo, nella via dello shopping, è un wine bar/bistrot specializzato in cucina povera siciliana proposta a prezzi ragionevoli.
Recensione:
Sapori siciliani alleggeriti e ottimi vini in una villa primo novecento circondata da un giardino pieno di fascino.
Recensione:
Enoteca letteraria in centro a Palermo, un locale ideale per aperitivi o cene a base di sapori siciliani da consumare sfogliando un libro.
Recensione:
6 ettari di vigneto sul versante Sud-Est del monte Etna, tutti piantati ad alberello come impone la tradizione sul vulcano.
Recensione:
Dagli arredi il posto ricorda l’osteria, dai modi e dalla cucina un bistrot, con il vino protagonista.
Recensione:
All'Osteria dei Vespri, sotto le volte del palazzo dove si è girato Il Gattopardo, la tradizione siciliana sta al passo con i tempi .
Recensione:
Osteria Ballarò, in un palazzo storico del centro, se la cava bene in ogni situazione: ristorante, wine bar, aperitivo, street food, asporto.
Recensione:
Caldo, quasi un ristorante di montagna, Al Fogher non è solo la realizzazione del sogno carnivoro ma arrosti e selvaggina sono il meglio
.
Recensione:
Ideale per una cena romantica o un aperitivo a bordo piscina, è il ristorante del resort di una grande famiglia siciliana del vino.
Recensione:
Nell'ex canonica di una chiesa, Terracotta è un wine bar elegante dalla cucina curata che non nasconde qualche ambizione.
Recensione:
Dieci camere deliziose in un feudo del 1700 restaurato in stile rustico-chic con ristorante gourmet e degustazioni di ottimi vini .
Recensione:
Cave Ox ha l’anima del piacevole luogo di ritrovo tra amici che amano molto il vino e la pizza .
Recensione:
C'è una cena da Accursio, il migliore ristorante di Modica, tra le strade che portano alla felicità .
Recensione:
Ci si siede, ci si rilassa. E si gode questa trattoria semplice dove tutto è buono, tutto è accessibile.
Recensione:
Se non siete pronti per una grotta affascinante tra le rocce di Ibla, per costosi menù e bevute epiche, non siete pronti per il Don Serafino.
Recensione:
Nella luminosa atmosfera del Bye Bye Blues si vivono esperienze uniche e deliziose. E Bye Bye Nostalgia.
Recensione:
Chi può permettersi la spiazzante vista su Panarea e piatti che tirano fuori il meglio dai prodotti eoliani sta come un pascià.
Recensione:
Sanno come farvi stare bene al Crocifisso. E a volte i danarosi buongustai che lo frequentano notano piatti strepitosi.
Recensione:
La Capinera spinge sull’acceleratore dei crudi di pesce con vista sul mare azzurro. Non lo fa a buon mercato, siamo sempre a Taormina.
Recensione:
Il più giovane chef premiato dalla guida Michelin sa come prendere per la gola degli esigenti e facoltosi gourmet come voi.
Recensione:
Ortigia è satura di offerta turistica ma Don Camillo è altro. Sala classicheggiante, cantina a vista, servizio premuroso, conto sostenuto.
Recensione:
Emozioni e specialità dell’Etna senza che le vostre Visa soffrano troppo. Pensateci per un téte-a-téte romantico sul vulcano
.
Recensione:
Coria è una perfetta fuga dalla cucina siciliana che non tradisce lo spirito originale della cucina siciliana.
Recensione:
Ci si va per essere visti, ma l’esperienza nel piccolo, raffinato ristorante di Villa Igiea è appagante anche a tavola.
Recensione:
Il Duomo è il liceo dei gourmet. Sui piatti e con le persone del migliore ristorante siciliano ci si forma.